Legal talk – Il futuro della professione legale: nuove sfide tra digitalizzazione, sostenibilità e AI

13 dicembre 2023
Quali scenari si prospettano per la professione legale? Quali sono i nuovi trend e le sfide del settore? Se ne discuterà il 13 dicembre, in occasione del Talk organizzato dalla RCS Academy Business School, un importante momento di confronto e dibattito tra Istituzioni, rappresentanti del Governo e i principali protagonisti del Mercato Legale. Tra questi, anche il Prof. Avv. Oreste Pollicino, che si unirà alla sessione tematica dedicata alla discussione su AI e diritto. Sarà possibile seguire il Talk in presenza, presso la sede del Corriere della Sera (Sala Buzzati di Via Balzan 3 a Milano), ma anche in diretta streaming, su Corriere.it.


Impact of generative AI on trust, democracy & elections

7 dicembre 2023, 12:30-13:30
L'intelligenza artificiale generativa solleva molte questioni rilevanti. Tra le più critiche, quella dell'impatto di questa tecnologia sulla fiducia, la democrazia e i sistemi elettorali. Il Prof. Avv. Oreste Pollicino affronterà il tema in occasione dell'evento organizzato dal Center for AI and digital policy (CAIDP), che si terrà il 7 dicembre, presso il Palais de l’Europe, a Strasburgo. Il Professore si unirà a Craig Matasick, OECD, Integrity in Government, Information Integrity, Mariela Oliveira, UNESCO Communications and Information Sector's Division for Digital Inclusion, Policies & Transformation, and Megan Shahi, Center for American Progress. La discussione sarà moderata dal Presidente del CAIDP, Merve Hickok.


Berkeley / ELI Transatlantic Dialogue on Consumer Protection Law

7 dicembre 2023, 17:00
Il California Delete Act recentemente adottato consentirà ai consumatori di ottenere che i data brokers cancellino le loro informazioni personali online. Il Prof. Avv. Oreste Pollicino affronterà il tema nel primo incontro del ciclo di dialoghi transatlantici su questioni urgenti nel settore del diritto dei consumatori organizzato dall'UC Berkeley Center for Consumer Law & Economic Justice e dall'European Law Institute Digital Law SIG. Il Professor Pollicino si unirà al Direttore Scientifico di ELI Christiane Wendehorst, che discuterà il "diritto all'oblio" del GDPR, e ad Emory Roane, autore principale del California Delete Act.


Intelligenza Artificiale. ChatGPT tra Dante e l’etica

5 dicembre 2023, 18:00
L'avvento di ChatGPT ha reso ancor più evidenti i dilemmi etici posti dall'intelligenza artificiale. Il Prof. Avv. Oreste Pollicino affronterà questi temi in occasione del terzo incontro del ciclo "10 parole per capire il presente", realizzato da Fondazione Corriere della Sera in collaborazione con Fondazione AEM. L'incontro, intitolato "Intelligenza Artificiale. ChatGPT tra Dante e l'etica", sarà coordinato da Massimo Sideri, editorialista del Corriere della Sera, con i saluti introduttivi di Alberto Martinelli, Presidente Fondazione AEM. Intervengono insieme al Professor Pollicino, Giuseppe Antonelli, Professore ordinario di Storia della lingua italiana all'Università degli Studi di Pavia, e Francesca Rossi, Ibm Fellow e AI Ethics Global Leader.


Convegno annuale dell’Associazione Civilisti Italiani

2 dicembre 2023
Tra le questioni poste dalla trasformazione del diritto privato dei rapporti patrimoniali c'è anche quella dell'interazione tra la figura generale dell'obbligazione e il trattamento dei dati personali. La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro affronterà il tema il 2 dicembre, in occasione del Convegno annuale dell'Associazione Civilisti Italiani. Organizzato dall'Associazione Civilisti Italiani, dall’Università di Ferrara e dal suo Dipartimento di Giurisprudenza, il Convegno si propone di raccogliere idealmente il testimone lasciato dal Professor Giorgio Cian ed offrire risposte ad interrogativi chiave: quali sono, oggi, il significato e l’utilità della figura generale dell’obbligazione? Quali gli esatti confini di questa controversa e fondamentale nozione? Ha ancora senso incentrare la disciplina dei rapporti privatistici patrimoniali sulla disciplina generale dell’obbligazione?


Forum finale Osservatorio sulla Trasformazione Digitale dell’Italia

30 novembre 2023
Analizzare le dinamiche strutturali e congiunturali della digitalizzazione in Italia. Questo è l'obiettivo dell’Osservatorio sulla Trasformazione Digitale dell’Italia, il Think Tank permanente di alto profilo scientifico che il 30 novembre, a Roma, presenterà in anteprima la 2^ edizione del suo Rapporto annuale. Il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte ai lavori per commentare i risultati del Rapporto, contenente l’aggiornamento del Tableau de Bord della digitalizzazione, il monitoraggio dell’avanzamento del PNRR e approfondimenti specifici su intelligenza artificiale e cybersecurity.