Digital B2B: chi si ferma è perduto
22 giugno 2023, 12:10 – 12:50
Il 22 giugno, la Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro parteciperà a “Digital B2B: chi si ferma è perduto”, il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2022-23 dell’Osservatorio Digital B2b della School of Management del Politecnico di Milano. La Professoressa, Responsabile dell’area tecnico-giuridica dell’Osservatorio, tratterà de “I processi interni: un focus su firme informatiche e conservazione digitale” assieme al dott. Umberto Zanini, Responsabile dell’area tecnico-normativa, Osservatorio Digital B2b. L’incontro verrà moderato dal Prof. Riccardo Mangiaracina, Politecnico di Milano.
Utilità sociale e autonomia privata per lo sviluppo del paese
14 giugno 2023, 16:00 – 17:30
Il 14 giugno, la Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro prenderà parte a “Utilità sociale e autonomia privata per lo sviluppo del paese”, incontro organizzato in memoria del Prof. Mario Nuzzo, già Presidente Cassa Depositi e Prestiti (CDP). L’evento è stato organizzato da CDP e avrà lo scopo di presentare “Autonomia privata”, volume del Prof. Mario Nuzzo. La Professoressa discuterà delle tematiche proposte nel libro assieme alla Prof.ssa Luisa Torchia, Università degli Studi di Roma Tre, e al dott. Marco Giovannini, manager.
Concorrenza e regolamentazione nei mercati digitali
9 giugno 2023, 9:00 – 13:00
Il 9 giugno 2023, il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte alla Conferenza “Concorrenza e regolamentazione nei mercati digitali”, organizzata dall’Università Bocconi in collaborazione con IIC Italia e Intesa Sanpaolo. Il Professore, già nel Comitato organizzativo, modererà il panel “L’impatto del DMA sotto il profilo istituzionale: la risposta delle Autorità coinvolte” che ospiterà gli interventi del dott. Antonio De Tommaso, Dirigente presso AGCOM, dell’Avv. Federica Resta, Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, della dott.ssa Gabriella Romano, Funzionario presso AGCM, e della dott.ssa Lea Zuber, Commissione Europea.
Conferenza “Legal policy challenges and counter measures in the era of generative AI”
31 maggio 2023, 14:00 – 15:50
Il 31 maggio, la Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro prenderà parte alla “International Conference” co-organizzata dal Korea Law Research Institute (KLRI) e dalla Korean Association of Artificial Intelligence (KAAIL). La Conferenza ha lo scopo di analizzare le “Legal policy challenges and counter measures in the era of generative AI”. La Professoressa prenderà parte al panel dedicato a “Trends in International Discussion on Generative AI” e si soffermerà su “Background and legal implications of blocking ChatGPT in Italy”. Il dibattito è moderato dal Prof. Park Sang-Cheol, Seoul National University, il dott. Luca Castellani, UNCITRAL Secretariat, la Prof.ssa Teresa Rodríguez de las Heras Ballell, Università Carlos III di Madrid, e il Prof. Alberto De Franceschi, Università di Ferrara.
LL.M. in Law of Internet Technology – Presentation
30 maggio 2023, 17:30 – 19:00
Il 30 maggio, il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte al webinar di presentazione del “LL.M. in Law of Internet Technology”, di cui è Direttore, presso l’Università “L. Bocconi” di Milano. L’evento, oltre a fornire informazioni a coloro che vorranno iscriversi all’a.a. 2023-2024 del corso, è un’occasione per analizzare le tematiche di maggiore interesse nel mondo del diritto e delle nuove tecnologie, ossia la regolazione dell’Intelligenza Artificiale, dei mercati digitali, dei media e dei servizi. Al webinar interverranno il dott. Giuseppe Abbamonte, Commissione Europea, l’Avv. Carmelo Fontana, Google, la Prof.ssa Mariateresa Maggiolino, Università Bocconi, la Prof.ssa Teresa Rodriguéz De Las Heras Ballell, Universidad Carlos III de Madrid, il Prof. Avv. Francesco Paolo Patti, Università Bocconi, e la dott.ssa Federica Paolucci, Università Bocconi.
Lectio LLM in Law of Internet Technology
18 maggio 2023, 14:30 – 16
In data 18 maggio, il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte alla Lectio della dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. La dottoressa analizzerà le principali questioni relative alla cybersecurity alla presenza degli studenti del LL.M. in Law of Internet Technology, nel cui ambito è stato organizzato l’incontro. Il Professore, che è Direttore del corso, svolgerà le conclusioni.